Associazione italiana di ipnogenealogia 

Scopri l'ipnogenealogia e le sue applicazioni 

Associazione Italiana di Ipnogenealogia (AIdI)
Ente culturale senza scopo di lucro, l’Associazione Italiana di Ipnogenealogia (AIdI) è l’accademia ufficiale del metodo di Alex Raco — post-graduate in Psicopatologia Clinica ed Ipnosi Ericksoniana, autore di best-seller internazionali e riconosciuto massimo esperto europeo di ipnosi regressiva.
Raco, founder e autore di “Ipnogenealogia” (Mondadori 2025), ha creato una disciplina che intreccia ipnosi, genealogia ed epigenetica per sciogliere i traumi transgenerazionali e liberare nuove risorse interiori.
Il suo legame con l’AIdI è indissolubile: lo Statuto lo nomina Presidente Onorario a vita, con diritto di voto nel Consiglio Direttivo, a garanzia dell’orientamento scientifico e dei valori etici dell’Associazione.
Sotto la sua guida, l’AIdI promuove ricerca, formazione e progetti europei che rendono l’Ipnogenealogia un percorso breve, mirato e profondamente innovativo verso il benessere integrale di mente, corpo e spirito.

Siamo un...

* Centro di ricerca e formazione che promuove studi scientifici, percorsi formativi non formali e divulgazione sui legami tra radici familiari, memoria storica e crescita personale. * Comunità inclusiva aperta a persone fisiche, enti e associazioni che condividono i nostri valori di solidarietà, cittadinanza attiva e rispetto delle diversità.

Cosa facciamo...

* Ricerca & sperimentazione di metodi innovativi per la gestione dello stress e lo sviluppo del Sé attraverso ipnogenealogia, meditazione, counselling e pratiche affini. * Formazione & eventi: seminari, workshop, conferenze, corsi e summer school, con materiali multimediali e pubblicazioni cartacee/digitali per diffondere la cultura del benessere transgenerazionale. * Progetti sociali e partnership con scuole, università, centri di ricerca e organizzazioni europee per offrire opportunità educative inclusive, contrastare la povertà educativa e promuovere la cittadinanza attiva.

La nostra mission...

Accompagnare giovani e adulti alla scoperta delle proprie radici interiori e familiari, trasformando la memoria ancestrale in una risorsa di salute, consapevolezza e crescita condivisa. 1. Benessere integrale e crescita del Sé Promuoviamo ricerche e pratiche ‒ dall’ipnogenealogia alla meditazione e ad altre discipline olistiche ‒ che aiutano giovani e adulti a riequilibrare mente, corpo e spirito, gestendo lo stress e favorendo un apprendimento consapevole lungo tutto l’arco della vita. 2. Educazione inclusiva e contrasto alle disuguaglianze I nostri percorsi formativi non formali mettono al centro gruppi vulnerabili, prevenendo la dispersione scolastica e la povertà educativa, e offrono opportunità di crescita a tutte le fasce d’età e capacità. 3. Ricerca, innovazione e diffusione del sapere Operiamo come centro di studio e sperimentazione: sviluppiamo progetti, pubblicazioni e partnership con università, scuole ed enti europei per diffondere metodologie innovative e open-source sul benessere transgenerazionale. 4. Valori e responsabilità sociale Ci ispiriamo a pace, diritti umani, giustizia e non violenza, promuovendo la cittadinanza attiva, la legalità e la cultura europea in ogni nostro progetto e iniziativa. 5. Comunità aperta e partecipativa Offriamo a soci, partner e territori uno spazio permanente di confronto, ricerca e condivisione, dove le storie familiari diventano risorse per la salute collettiva e la coesione sociale.

Come iscriversi

Sono aperte le iscrizioni all'Associazione e alla scuola per la pratica di ipnogenealogia di gruppo. Per accedere ai nostri corsi di formazione per la pratica ipnogenealogica di gruppo e per partecipare ai progetti e agli eventi in programma, contattare la nostra segreteria via email: ipnogenealogiaitalia@gmail.com

Progetti

Obiettivi strategici in linea con Erasmus+ La nostra Associazione Italiana di Ipnogenealogia presenta un portafoglio di progetti Erasmus+ che coinvolge tutti i soci come co-ricercatori e co-progettisti, con l’obiettivo di trasformare le più recenti scoperte su trauma transgenerazionale ed epigenetica in strumenti educativi aperti, inclusivi e digitalmente innovativi. Le iniziative si collocano dentro le Cooperation Partnerships (KA2) e le Alliances for Innovation del Programma 2025, rispondendo alle quattro priorità orizzontali Erasmus+: Inclusione e Diversità, Trasformazione Digitale, Ambiente e Partecipazione Democratica.

Eventi

Un anno di conoscenza condivisa, esperienze trasformative e ricerca europea: l’Associazione Italiana di Ipnogenealogia porta in scena un calendario che fonde scienza, creatività e comunità, ispirandosi ai format più efficaci già sperimentati in conferenze di ipnosi, genealogia, epigenetica ed education design.

Cos’è l’Ipnogenealogia

Una tecnica che guida la persona in uno stato ipnotico sicuro per esplorare il proprio albero genealogico, identificare “nodi” emotivi ereditati e rielaborarli creativamente, liberando risorse interiori spesso inaccessibili alla coscienza ordinaria.

Fondamenti scientifici

Ricerche sull’epigenetica mostrano che eventi stressanti possono modificare l’espressione genica e trasmettersi alle generazioni successive, confermando la plausibilità biologica dell’approccio ipnogenealogico. Inoltre, review recenti evidenziano come traumi gravi dei genitori siano rilevabili nei marcatori epigenetici dei figli.

Approccio innovativo

L’Ipnogenealogia unisce la flessibilità dell’ipnosi ericksoniana – centrata sulle risorse dell’inconscio – a protocolli di indagine genealogica sistematica, creando sessioni rapide, personalizzate e orientate alla soluzione. Ѐ un approccio integrato che dialoga con psicoterapia, coaching e counselling, senza sostituirli ma arricchendoli di una dimensione transgenerazionale unica.

03Jun

Dal Master di Ipnogenealogia a Desenzano del Garda – guidato da Alex Raco e promosso insieme all’Associazione Italiana di Ipnogenealogia – alla pubblicazione italiana di Ipnogenealogia il 20 maggio 2025, subito accolta con entusiasmo dai lettori, la community fondata dai primi studenti si prepara ora ad aprire le porte a tutti gli appassionati decisi a esplorare le proprie radici con questo metodo innovativo.

Tra il 23 e il 27 ottobre 2024 sulle rive di Desenzano del Garda si è svolto il primo modulo del Master in Ipnogenealogia, cinque giorni intensivi in cui tredici partecipanti hanno sperimentato per la prima volta in aula il metodo creato da Alex Raco, fondendo ipnosi ericksoniana, ricerca genealogica ed epigenetica.

Proprio mentre le lezioni entravano nel vivo, la versione spagnola Hipnogenealogía — edita da Editorial Sirio e lanciata nelle librerie iberiche il 7 ottobre 2024 — inizia la sua diffusione in Spagna e in America Latina, dimostrando la portata internazionale dell’approccio.

L’eco globale era partita qualche mese prima con l’edizione inglese Hypnogenealogy, pubblicata il 26 gennaio 2024 su Amazon Kindle, che presentò il neologismo al pubblico anglofono e ne definì gli elementi fondanti.

Il nuovo volume non raccoglieva le celebri regressioni ipnotiche di vite passate, già descritte nei precedenti bestseller di Raco come Non è mai la fine — ormai considerati classici del settore — bensì le prime venticinque sedute di ipnogenealogia, illustrate passo dopo passo per mostrare come la trance potesse svelare e riscrivere i traumi ereditati dagli antenati.

Il 20 maggio 2025, l’edizione italiana Ipnogenealogia. Scopri i segreti del tuo albero genealogico e cambia la tua vita esce per Oscar Mondadori, scala immediatamente le classifiche di psicologia e spiritualità e comparendo in versione cartacea, e-book e audiobook sulle principali piattaforme di vendita. 

Il racconto di questo percorso — dal lago alle librerie di mezzo mondo — viene documentato giorno per giorno sul profilo Instagram di Raco, dove i primi “ipnogenealogisti” condividono testimonianze, dietro le quinte del Master e l’annuncio di future edizioni. 

Così, dall’incontro fra una formazione pionieristica e un libro che raccoglieva le prime sedute di ipnogenealogia, nasce l'Associazione destinata a crescere: i padri fondatori sono gli stessi studenti del Master, ma fin dall’inizio dichiarano che la comunità sarà presto aperta a chiunque desideri esplorare — con mente, cuore e scienza — il potenziale di questa disciplina delle radici interiori. 

Codice Etico
Scopri il Codice Etico dell’Associazione Italiana di Ipnogenealogia e partecipa a una comunità che fa della responsabilità condivisa la sua forza.
Richiedi la tua copia via email a: associazioneitalianadiipnogenealogia@gmail.com
  • Pistoia, PT, Italia