* Centro di ricerca e formazione che promuove studi scientifici, percorsi formativi non formali e divulgazione sui legami tra radici familiari, memoria storica e crescita personale. * Comunità inclusiva aperta a persone fisiche, enti e associazioni che condividono i nostri valori di solidarietà, cittadinanza attiva e rispetto delle diversità.
* Ricerca & sperimentazione di metodi innovativi per la gestione dello stress e lo sviluppo del Sé attraverso ipnogenealogia, meditazione, counselling e pratiche affini. * Formazione & eventi: seminari, workshop, conferenze, corsi e summer school, con materiali multimediali e pubblicazioni cartacee/digitali per diffondere la cultura del benessere transgenerazionale. * Progetti sociali e partnership con scuole, università, centri di ricerca e organizzazioni europee per offrire opportunità educative inclusive, contrastare la povertà educativa e promuovere la cittadinanza attiva.
Accompagnare giovani e adulti alla scoperta delle proprie radici interiori e familiari, trasformando la memoria ancestrale in una risorsa di salute, consapevolezza e crescita condivisa. 1. Benessere integrale e crescita del Sé Promuoviamo ricerche e pratiche ‒ dall’ipnogenealogia alla meditazione e ad altre discipline olistiche ‒ che aiutano giovani e adulti a riequilibrare mente, corpo e spirito, gestendo lo stress e favorendo un apprendimento consapevole lungo tutto l’arco della vita. 2. Educazione inclusiva e contrasto alle disuguaglianze I nostri percorsi formativi non formali mettono al centro gruppi vulnerabili, prevenendo la dispersione scolastica e la povertà educativa, e offrono opportunità di crescita a tutte le fasce d’età e capacità. 3. Ricerca, innovazione e diffusione del sapere Operiamo come centro di studio e sperimentazione: sviluppiamo progetti, pubblicazioni e partnership con università, scuole ed enti europei per diffondere metodologie innovative e open-source sul benessere transgenerazionale. 4. Valori e responsabilità sociale Ci ispiriamo a pace, diritti umani, giustizia e non violenza, promuovendo la cittadinanza attiva, la legalità e la cultura europea in ogni nostro progetto e iniziativa. 5. Comunità aperta e partecipativa Offriamo a soci, partner e territori uno spazio permanente di confronto, ricerca e condivisione, dove le storie familiari diventano risorse per la salute collettiva e la coesione sociale.